La Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico ETS, nata alla fine degli anni Settanta del Novecento, svolge la sua attività nel campo degli audiovisivi (cinema, tv, multimediale, archivi filmici e fotografici), per favorire la costruzione di una cultura della memoria e dell’immagine della storia del movimento dei lavoratori e dei suoi protagonisti. Primo presidente del Fondazione è stato Cesare Zavattini che ha ricoperto questo ruolo per numerosi anni. Fondatrice e per lungo tempo segretaria generale è stata Paola Scarnati, tuttora responsabile di numerose iniziative culturali.
La Fondazione è da sempre impegnata nella ricerca, raccolta, produzione, conservazione e diffusione di documenti visivi, sonori e, in generale, di ogni altra testimonianza della memoria e della realtà del mondo del lavoro, della società e delle istituzioni democratiche, in Italia e nel mondo. Organizza ricerche e studi, seminari, rassegne, mostre e altre iniziative culturali e sociali. La sua attività, inoltre, integra immagini e memorie, di cui è protagonista, con la realtà e la specificità.
Particolare attenzione è dedicata alle attività di formazione e di educazione all’immagine e alla storia, con iniziative rivolte alle scuole di ogni ordine e grado sulla cultura cinematografica e sull’uso dei documenti audiovisivi per la storia.
[email protected]
Matteo Angelici / Aurora Palandrani / Luca Ricciardi
Alice Ortenzi [email protected] / Simona Debernardis [email protected]